Birra: i principali ingredienti
La birra è una delle bevande più antiche prodotte dall'uomo. È verosimile che la diffusione della birra sia infatti coeva a quella del pane, dal momento che le materie prime adoperate per la produzione erano le stesse. Ma di cosa è fatta di preciso la birra? Scopriamolo insieme.

Acqua. È l’ingrediente presente in maggior quantità (circa 85%). In molti casi è proprio l’acqua a rendere grande o speciale una birra: più è ricca di sostanze minerali e organiche, come batteri e/o lieviti, più la birra sarà di qualità.
Lievito. È l’ingrediente responsabile della fermentazione della birra, favorendo la produzione di alcool e anidride carbonica. Tra le tipologie di lievito utilizzate per la produzione di birra, il più comune è il lievito di birra, usato anche per la panificazione. Orzo. L’orzo è un cereale da sempre impiegato nella produzione di birra, poichè è in grado di generare una quantità di enzimi e zuccheri solubili maggiore rispetto agli altri cereali, prontamente disponibili ai lieviti per la trasformazione in alcol etilico. Le varietà di orzo sono svariate e si distinguono in base al numero di file di grani della spiga. L’orzo da birra impiegato tradizionalmente e che fornisce le maggiori prestazioni qualitative è costituito dalle varietà distiche (a due file di chicchi). Malto. Il malto è l’ingrediente più importante della birra, quello che ne determina in modo più netto il carattere. La sua produzione avviene a partire dalla germinazione della granella di orzo distico. Per la produzione della birra si utilizza soprattutto il malto dell’orzo, del frumento, dell’avena, del mais. Luppolo. È l’ingrediente responsabile dell'aromatizzazione della birra. Tre sono i componenti più importanti del luppolo: i tannini, gli oli e gli acidi amari. Questi ultimi conferiscono alla birra l'inconfondibile sapore amarognolo che la caratterizza, per cui è evidente che maggiore è la percentuale di luppolo presente nella birra, più quest’ultima assumerà un gusto amarognolo. Aromatizzanti. Oltre all’aroma conferito dal luppolo, è possibile utilizzare specifici agenti aromatizzanti, come erbe, spezie e/o frutta. Tra gli aromi più utilizzati troviamo il coriandolo, la camomilla, la cannella, la noce moscata, ma anche ciliegie, pesche, fragole, caffè, cioccolato, miele e peperoncino. Le Birre di Selezioni Benedettine sono ricche di aromi e realizzate artigianalmente dal Birrificio Caput Ursi. Siete curiosi di scoprire qual è la birra dall'aroma più gustoso?