top of page

L'Olivocultura Pugliese

L'olivocultura in Puglia è una pratica molto comune e frequente. Vengono coltivati circa 353.000 ettari di ultiveti, per una produzione media di un milione di tonnellate di olive e circa 250 mila tonnellate di olio.

Il processo di raccolta delle olive da olio avviene quando i frutti non sono ancora del tutto maturi. Più precisamente, le olive vengono raccolte durante l'inviatura, il momento in cui il colore dell'oliva passa dal verde al rosso.


Il trasporto dei frutti deve essere preferibilmente fatto per mezzo di contenitori ventilati. Una volta trasportati i carichi, le olive vengono conservate all'interno del frantoio oleario per un massimo di 2 - 3 giorni. In seguito, le olive vengono lavate e sistemate nelle vasche di macinazione. Questa operazione ha una durata di circa 30 minuti.


La pasta ricavata dalla macinazione viene poi passata in una gramula, tenuta a temperatura tiepida per favorirne la fuoriuscita dell'olio, e viene poi stratificata e passata sulle presse. Le presse spremono l'olio ad una pressione di circa 400 atm. e suddividono la pasta in scarti e olio.


Quest'ultimo processo è comunemente conosciuto come "spremitura a pressione". L'lio Evo Bio delle Selezioni Benedettine è prodotto da Masseria Mita, rigorosamente con spremitura a pressione.


23 visualizzazioni
bottom of page