top of page

Le varietà di Olive Pugliesi

Le tipologie e varietà di olive pugliesi presenti su tutto il territorio sono tante e ciascuna di esse presenta caratteristiche ben distinte. Non tutte le tipologie di olive però, vengono utilizzate per la produzione di olio extravergine; alcune vengono destinate al consumo da tavola. Vediamo insieme quali sono le varietà più comuni del territorio pugliese.


L’oliva Coratina. Questa varietà è presente prevalentemente sul territorio del barese e del foggiano. Si caratterizza sia per il colore violaceo, che per il sapore tipicamente fruttato e leggermente piccante. L’olio che se ne ricava è di grande pregio, anche se spesso, a causa del forte retrogusto, viene mescolato con altre varietà.


L’oliva Peranzana. Tipica della zona nord-ovest della provincia di Foggia, questa varietà ha un colore verde molto intenso, mentre al naso presenta aromi eleganti e raffinati, che richiamano le mandorle, la frutta secca, i carciofi e i pomodori. Al gusto si presenta inizialmente dolce per poi diventare intenso e persistente, leggermente amaro e con un sorprendente tocco piccante.


L’oliva Ogliarola. È la tipologia di olive prodotta dai famosi ulivi secolari pugliesi presenti in Salento e sui territori del Gargano e del barese. Oltre alla produzione di extravergine, queste olive polpose dal sapore fruttato ed equilibrato sono ottime anche per la consumazione a tavola. .

Ed è proprio da quest'ultima varietà che nasce l'olio evo biologico servito sulle nostre tavole e presente nelle nostre Selezioni, prodotto da Masseria Mita


24 visualizzazioni
bottom of page